l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

cover_papers

Fitness: la via scientifica per verificare il PNRR

Si possono analizzare i fenomeni economici con sguardo scientifico e lontano dai pregiudizi ideologici? Secondo i fisici del Centro di ricerche “Enrico Fermi” di Roma sì, ma per farlo occorre mettere in discussione gli indicatori classici del-la scienza economica. Tra questi, il Prodotto interno lordo (Pil), spesso accusato di inefficacia nel fotografare i fatti economici. […]

“Il PIL non è tutto”, un articolo di Alessio Di Sauro sul Corriere.it

“Modelli di fisica statistica messi in campo per generare un algoritmo in grado di prevedere la ricchezza regionale e mondiale. È la sfida del team di scienziati del Centro Fermi di Roma, guidati dal professor Luciano Pietronero, che dieci anni fa hanno inventato una disciplina, la “Economic Fitness and Complexity”, che, partendo dall’analisi di centinaia […]

Ipogeo delle Ghirlande: l’uso combinato di tecniche di spettroscopia vibrazionale dei resti ritrovati fa luce sui riti funerari della Roma Imperiale

foto sarcofagi ipogeo delle ghirlande a grottaferrata

Uno studio pubblicato su Scientific Reports di Nature aggiunge importanti elementi alla comprensione dei riti funerari della Roma imperiale, grazie all’analisi combinata di spettroscopie vibrazionali su resti ossei ritrovati nell’Ipogeo delle Ghirlande, a Grottaferrata (Roma).  Lo studio è stato condotto dal CREF, dal Servizio di Antropologia del MIC, dai ricercatori dell’STFC Rutherford Appleton Laboratory e […]